Il coordinamento della Campagna segnala che il 27 novembre si terrà alla
Camera dei Deputati un incontro al quale saranno invitati Deputati e Senatori.
1. "Un futuro senza atomiche" invita i Parlamentari ad un incontro alla
Camera dei Deputati il 27 novembre
La Campagna "Un futuro senza atomiche" è lieta di invitarLa ad un incontro
per approfondire alcune tematiche relative al disarmo nucleare, a cui tutti gli
Stati firmatari del Trattato di Non Proliferazione si sono impegnati in base
all'articolo VI di quel trattato. L'Italia ha ratificato il Trattato nel 1975.
Saranno presenti i Presidenti e portavoce di alcuni dei Promotori della
Campagna.
I temi all'Ordine del giorno:
1. Proposta di legge d'iniziativa popolare
Dal 22 maggio, la proposta di legge n. 4 per un'Italia "libera da armi
nucleari" è stata assegnata alla Commissione Esteri della Camera.
2. PNND - Parliamentarians' Network for Nuclear Disarmament
Costituire una rappresentanza nel Parlamento italiano di questa importante
rete internazionale.
3. UIP - Unione Inter Parlamentare
Promuovere una rappresentanza di Parlamentari italiani nel gruppo di lavoro
sul disarmo nucleare, coordinato dai membri del PNND.
4. Lettera aperta "Per un mondo senza armi nucleari"
degli ex ministri Massimo D'Alema, Gianfranco Fini, Arturo Parisi, Giorgio La
Malfa, pubblicata sul Corriere della Sera il 24 luglio scorso e la replica dei
Promotori della Campagna "Un futuro senza atomiche".
5. "Protocollo di Hiroshima e Nagasaki"
La Campagna "2020 Vision", presieduta dal Sindaco di Hiroshima, ha lanciato
un ambizioso progetto teso a costruire un percorso globale nel Decennio del
Disarmo, dichiarato dall'ONU per il periodo 2010-2020. Oltre a sindaci ed altri
eletti nelle amministrazioni locali, è importante che questo Protocollo venga
assunto da parlamentari di tutto il mondo. In Belgio, ad esempio, alcuni
parlamentari stanno già lavorando per organizzare un dibattito in aula
sull'adesione al Protocollo.
Nessun commento:
Posta un commento